Pre-Stare al clima Summit "A History of the Future", la sua nuova serie di propria produzione
Composta da quattro episodi, la serie documentaria è stata scritta e presentata da Diego Rubio, professore di storia applicata e governo presso l'Università IE; e prodotto da Once Entertainment.
Lunedì prossimo 9 dicembre alle 22:00 Storia È presentato in anteprima esclusiva Una storia del futuro, la sua nuova serie di propria produzione, realizzata in collaborazione con il Center for the Government of Change of IE Università, che fa un viaggio affascinante attraverso il tempo e lo spazio, per analizzare il futuro di quattro aree fondamentali della nostra vita: clima, lavoro, democrazia e globalizzazione. Quattro questioni che segnano il futuro dell'umanità nel prossimo decennio.
In occasione della celebrazione del vertice climatico che si terrà in questi giorni a Madrid, il canale farà un pre-studente della serie sabato prossimo alle 14:00 nella Green Zone (COP25) nello spazio di Marenostrum all'interno delle strutture IFEMA, dove si terrà l'incontro internazionale. In questo contesto, sarà proiettato il primo episodio della serie che affronterà le sfide che il tempo deve affrontare nei prossimi decenni.
Composto da quattro episodi, Una storia del futuro è stato scritto e presentato da Diego Rubio, Professore di storia applicata e governo presso l'Università IE; e prodotto da Entertainment onza, creatore di titoli di successo come Il Ministero del Time. La serie ha la testimonianza di 19 famosi esperti internazionali di università come Oxford, Harvard, Yale e MIT e con la sponsorizzazione accademica del Center for the Government of Change of IE, una delle più istituzioni di ricerca applicate in Europa.
Come si è trasformata la prima rivoluzione del settore e come farà quello attuale? Quali effetti hanno cambiato il cambiamento climatico in passato e come ci influenzerà? Una nuova guerra fredda tra Stati Uniti e Cina esploderà? La democrazia morirà nel prossimo futuro? E se è così, quali sistemi lo sostituiranno?
Questa produzione propone di analizzare, in modo informativo, le sfide che l'umanità deve affrontare oggi e ci solleva se, viaggiando verso il passato, la storia può fornirci strumenti che aiutano a affrontarli. Sebbene né il contesto, né le circostanze specifiche possono essere le stesse quando si tratta di analizzare due diversi momenti della storia, possiamo trovare somiglianze. Nelle parole di uno degli esperti, che cita Mark Twain, afferma che "la storia non è ripetuta, ma la rima".
Carolina Godayol, directora general de The History Channel Iberia, asegura que “parafraseando al filósofo y político Juan Donoso Cortés que en el s. XIX afirmó que ‘en el pasado está la historia del futuro’, desde Historia hemos dedicado nuestro 20 aniversario a recorrer los hechos que han marcado la historia de la humanidad. Una historia del futuro es el broche de oro que cierra este aniversario con una mirada sobre algunos de los temas más significativos en nuestro presente, el clima, el trabajo, la democracia y la globalización, ofreciendo respuestas y soluciones a los próximos desafíos que tendrá la humanidad”.
Ti è piaciuto questo articolo?
Iscriviti al nostro Newsletter e non ti perderai nulla.















