it:lang="it-IT"
1
1
https://www.panoramaudivisual.com/en/2011/11/22/la-uit-incluye-el-desarrollo-de-la-u-hdtv-en-su-agenda/

Circa 3.000 professionisti di tutto il mondo parteciperanno dal 23 gennaio al 17 febbraio 2012 alla World Radiocommunications Conference (CMR-12).

La World Radiocommunications Conference (CMR-12) che la International Telecommunications Union celebrerà a Ginevra da gennaio al 17 febbraio metterà in luce lo sviluppo di una definizione ultra alta. Per questa conferenza, circa 3.000 professionisti parteciperanno in tutto il mondo.

La ristrutturazione del dividendo digitale e l'impulso alla digitalizzazione in quei paesi che non hanno ancora realizzato il blackout analogico sarà un altro aspetto che la conferenza si concentrerà.

Nell'agenda CMNR-12, l'UIT ha anche incluso l'esame e la revisione del quadro normativo internazionale per le radiocomunica (regolamentazione delle radiocomunicazioni) al fine di riflettere la crescente convergenza dei servizi di radiocomunicazioni derivanti dalla rapida evoluzione delle informazioni e delle tecnologie di comunicazione (ICT).

L'ITU metterà inoltre sul tavolo la gestione dello spettro a radiofrequenza limitato al fine di offrire nuove opportunità per i servizi di radiocomunicazioni, comprese quelle destinate al trasporto aereo e marittimo, nonché a fini scientifici relativi all'ambiente, al tempo e al tempo, alla previsione e alla mitigazione delle catastrofi e alle operazioni di soccorso.

Infine, affronterà la gestione dei segmenti orbitali e le corrispondenti risorse dello spettro, l'introduzione della banda larga mobile e altre tecnologie avanzate.

La conferenza mondiale delle radiocommunicazioni, che si tiene ogni tre o quattro anni, ha come mandato l'esame e la revisione della regolamentazione delle radiocomunicazioni, che è il trattato internazionale mediante il quale è governato l'uso dello spettro della radiofrequenza e delle orbite satellitari. Il CMR-12 faciliterà la gestione delle risorse limitate di spettro/orbitali nell'interesse degli utenti finali e avrà implicazioni sia per i leader politici che per il settore in tutto il mondo.

Maggiori informazioni e programma, qui.

Ti è piaciuto questo articolo?

Iscriviti al nostro Newsletter e non ti perderai nulla.

Altri articoli su
Presso • 22 Nov, 2011
•Sezione: Avvenimenti, Azienda